Il museo documenta ed esalta la lotta di liberazione svolta durante l’ultima guerra mondiale nell’alto Novarese e in particolare la storia della “Divisione Valtoce”. Essa nacque nel luglio del 1944 sulle montagne di Ornavasso per la tenacia del Tenente Alfredo Di Dio e un gruppo di giovani cattolici ornavassesi. La “Divisione Valtoce” partecipò attivamente ai “Trentatré giorni di libertà” vissuti nell’Ossola nell’autunno del 1944, preludio di valori democratici, con significativi ricordi di vite vissute pericolosamente in clandestinità, in una guerra fratricida.
Un esempio di tutti coloro che offrirono la loro vota, è il walser Edmondo Rossi, emblema di un sacrificio, reso ancora più triste dalla morte a soli ventiquattro anni, avvenuta poco prima della fine del conflitto. Morti premature di giovani idealisti, che nella speranza di un’Italia libera e migliore animano questo luogo di memorie a perenne monito di chi ancora crede possibile evitare le guerre per il bene dell’umanità (Walsertreffen 2022, p. 37).