Museo del Paesaggio

Sezione Archeologica Enrico Bianchetti

La Sezione archeologica del Museo del paesaggio di Pallanza ha sede nel palazzo municipale di Ornavasso, dove è stato allestito un museo intitolato a Enrico Bianchetti (1834 – 1894) archeologo e storico locale al quale si devono la scoperta e lo scavo della necropoli di Ornavasso.

Nel 1880 allo storico Bianchetti, a seguito di uno sbancamento per la sede ferroviaria Novara-Domodossola, due anni prima attivata, giunse notizia di antichi vasi e oggetti in rame ivi reperiti, proprio a ridosso del lato a notte della chiesetta di San Bernardo (Sepolcreto Lepontico). Parimenti nel 1891, a seguito di vecchie memorie databili al 1862 fu scoperto e scavato un secondo sepolcreto detto in Persona (Sepolcreto Romano).

Le due grandi necropoli, con complessive 344 tombe, sono datate dal II secolo a.C. al I secolo d.C. (fatti salvi eventuali accertamenti con metodi più moderni) e documentano la civiltà dei Leponzi, popolo di cultura celtica entrato in contatto con l’emergente potenza di Roma. 

I reperti più significativi ora possono essere ammirati nella sezione archeologica del Museo del Paesaggio di Pallanza, ubicato presso la sede municipale di Ornavasso che ben rappresenta, con i suoi 1500 manufatti e un accurato restauro conservativo, la collezione Bianchetti (Walsertreffen 2022, pp. 32-33).