Il Grande Sentiero Walser

Un viaggio nello spazio e nel tempo

Quante persone, per secoli, avranno calpestato questi sentieri che un tempo rappresentavano le uniche vie di comunicazione e di commercio? Percorrere oggi il Grande Sentiero Walser permette di immergersi in un passato caratterizzato dal profondo legame tra l’uomo e l’ambiente, per scoprire la vita delle genti di montagna, persone operose e ingegnose abituate alla fatica, che parlano dialetti di popolazioni lontane.

I numeri del Grande Sentiero Walser:
2 Regioni: Piemonte e Valle d’Aosta
4 valli: Valsesia, Val d’Ossola, Valle di Gressoney, Valle d’Ayas
220 km totali del Grande Sentiero Walser (GSW)
15 tappe, lunghezza media 14 km per tappa
oltre 200 punti di interesse
1000 m di dislivello medio positivo a tappa
12 percorsi tematici

Tutte le tappe

Filtra

Il Territorio

Walserweg Italia ripercorre i cammini un tempo utilizzati dai coloni Walser alla ricerca della “Terra promessa” a sud delle Alpi. Sentieri che superano valichi di alta montagna e ridiscendono in amene vallate, attraverso terre capaci di offrire opportunità di sviluppo e prosperità: fu così che, passo dopo passo, i Walser si insediarono nei territori della Val d’Ossola, della Valsesia, della Valle di Gressoney e della Val d’Ayas.

Scopri di più

I sentieri Walser in Europa

Da decenni le antiche vie percorse dai coloni Walser vengono valorizzate per salvaguardare una conoscenza antica fatta di usi, costumi e saper fare.
Dal Vorarlberg, in Austria, alla Francia, passando da Svizzera e Italia, una rete di sentieri permette di rivivere quegli itinerari attraversando una natura incontaminata e incontrando i suoi custodi.

Scopri di più